Fattori chiave che influenzano la precisione della CMM

  1. Condizioni ambientali: fluttuazioni di temperatura, umidità e vibrazioni possono alterare i risultati delle misurazioni. Anche l'aria pulita o la presenza di macchinari nelle vicinanze possono influire sulle prestazioni della CMM.
  2. Progettazione e costruzione della macchina: la progettazione strutturale, che sia a ponte, a portale o a sbalzo, influisce sulla stabilità e sulla rigidità. Materiali leggeri e cuscinetti ad aria contribuiscono a ridurre l'attrito e ad aumentare la precisione.
  3. Sistemi di sonda e calibrazione: il tipo di sonda (a contatto o ottica), le sue estensioni e la frequenza di calibrazione incidono sulla precisione. Configurazioni di sonda lunghe o angolate tendono a ridurre l'affidabilità.
  4. Algoritmi software: algoritmi intelligenti aiutano a compensare piccoli errori della macchina, ad allineare i sistemi di coordinate e a garantire un'acquisizione dati pulita durante misurazioni complesse.
  5. Abilità e configurazione dell'operatore: anche l'errore umano è importante. L'allineamento dei pezzi, il serraggio e la tecnica di tastatura influiscono sul risultato finale.
  6. Precisione vs. Ripetibilità: qual è la differenza? Quando si valuta una macchina di misura a coordinate (CMM), spesso emergono due termini: precisione e ripetibilità. Sebbene correlati, misurano aspetti diversi delle prestazioni e non devono essere confusi.

L'accuratezza si riferisce al grado di corrispondenza tra la misurazione effettuata da una CMM e la dimensione effettiva del pezzo. Riflette il grado di correttezza di una singola misurazione. D'altra parte, la ripetibilità, nota anche come coerenza di misura, descrive la capacità della macchina di produrre lo stesso risultato di misurazione quando lo stesso pezzo viene misurato più volte nelle stesse condizioni.

Ad esempio, una CMM potrebbe riportare costantemente una misurazione con uno scarto di 5 micron rispetto al valore reale. In questo caso, la ripetibilità è elevata, ma l'accuratezza è bassa. Al contrario, se una CMM restituisce risultati che oscillano tra ±5 micron rispetto al valore reale, è relativamente accurata, ma non altamente ripetibile.

Entrambe le caratteristiche sono essenziali. L'elevata accuratezza garantisce l'ispezione del valore corretto, mentre l'elevata ripetibilità garantisce risultati di misura costanti, fondamentali per il mantenimento del controllo di processo. Idealmente, una CMM ben calibrata dovrebbe offrire entrambe le caratteristiche. Quando si seleziona o si valuta una CMM, è importante considerare sempre entrambe le specifiche per garantire un controllo qualità affidabile nel tempo.

Come migliorare la precisione della CMM

Precisione CMM

 Perché la precisione è importante nelle applicazioni del mondo reale

Indipendentemente dal settore, la capacità di effettuare misurazioni affidabili e conformi alle specifiche è ciò che distingue i principali produttori dagli altri.

Conclusione

La precisione di una CMM non è solo una specifica tecnica: è il fondamento del controllo qualità nella produzione moderna. Comprendendo cosa determina la precisione e come gestirla, è possibile scegliere la CMM giusta e mantenere il processo di ispezione preciso e affidabile.

Hai bisogno di una consulenza di esperti?

Al PMTSiamo specializzati in strumenti di misura ad alta precisione, personalizzati per le vostre specifiche esigenze. Che stiate allestendo un nuovo laboratorio di controllo qualità o aggiornando il vostro sistema attuale, i nostri esperti sono qui per aiutarvi a scegliere la CMM più adatta alla vostra applicazione.

Contattaci oggi stesso per discutere delle tue sfide di misurazione: ti aiuteremo a raggiungere gli standard più elevati.

DIGITARE PER CERCARE

Linea diretta:+86 400 681 3688
Tel:+86-0512 6286 8300
E-mail:info@pmt3d.com